NUOVO ASSEGNO FAMILIARE UNICO UNIVERSALE
Secondo quanto previsto dalla Legge delega 46/2021, a partire dal 1° marzo 2022, sarà introdotto nel nostro ordinamento l'assegno unico universale, la cui misura mensile è determinata in base all'indi
Secondo quanto previsto dalla Legge delega 46/2021, a partire dal 1° marzo 2022, sarà introdotto nel nostro ordinamento l'assegno unico universale, la cui misura mensile è determinata in base all'indi
Il 15 dicembre scorso è stata costituita, presso lo studio di un notaio di Roma, la prima Srl on-line secondo la nuova procedura stabilita dalla direttiva Ue 2019/1151. Dallo stesso giorno è infatti o
Con Provvedimento del 21 dicembre l'Agenzia delle Entrate dispone la proroga di ulteriori 10 mesi del termine entro cui ottenere il riconoscimento di idoneità dei sistemi di biglietteria automatiz
L'articolo 1-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto "Sostegni") riconosce un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 1.000 euro, ai soggetti titolari di reddito d'impresa che
Entro il 31 dicembre 2021 c’è l’obbligo di comunicazione a carico dei soggetti con partita IVA di aiuti e contributi erogati nel corso del 2020. Il mancato rispetto comporta l’applicazione di sanzion
Sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze è stato pubblicato il Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario, con i dati relativi al periodo luglio-settembre 2021. Allegate
Il decreto del MEF del 13.12.2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15.12.2021 stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2022 il tasso di interesse legale salga all'1,25% in ragione d'anno.
È disponibile online l’ultimo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’approfondimento con cui l’Agenzia Entrate racconta ogni anno le analisi e i progetti di ricerca e sviluppo sul mercato immobiliar
La notifica delle cartelle di pagamento effettuata tramite società privata è valida e efficace. Con l’entrata in vigore del d.lgs. 58/2011, che ha realizzato la liberalizzazione del servizio postale i
L’articolo 6 del dlgs 8 novembre 2021 n. 183 in Gazzetta Ufficiale del 29/11/2021 n. 284 vigente dal 14 dicembre, modifica l’art. 2383 c.c., il cui ultimo periodo del primo comma ora prevede: «La nomi
L'acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria attira un numero crescente di investitori e privati cittadini, allettati dalla prospettiva di concludere un ottimo affare. Sebbene i vantaggi siano c
In data 31 Ottobre 2025 si è arrivati al rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro dell’industria di laterizi e manufatti. Un settore cardine per il rafforzamento della percezione d’intern
Le prime bozze della Manovra 2026 contengono novità che potrebbero influenzare le decisioni di investimento già a partire dal 2025. Sebbene il testo non sia ancora definitivo, è quindi importante valu
Entro questa data le imprese elettriche devono provvedere ad effettuare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e river
Entro questa data le Agenzie di somministrazione lavoro devono effettuare la comunicazione, al Centro per l'impiego competente, di tutti i rapporti di lavoro instaurati, prorogati, trasformati e cessa
Versamento mensile di contributi dovuti al FPI (Fondo Previdenza Impiegati), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario. Sono tenute al versamento le imprese
Le Società tra Professionisti (STP) sono tenute ad attivare e comunicare all?"Ordine di appartenenza la PEC della società, oppure possono utilizzare la PEC di uno dei professionisti soci della STP? Co
Le Sezioni Unite chiamate a chiarire se il regime della cedolare secca sugli affitti possa applicarsi anche ai contratti di locazione ad uso foresteria stipulati da società per l?"alloggio dei propri
Trovaci su Google maps
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!